Siete in vacanza e…non sapete come passare il tempo sotto l’ombrellone???
La mente è libera, rilassata e vi viene voglia di impegnarla in qualcosa di
divertente come un giochino logico su cui riflettere un po’, senza troppo
impegno?
Ecco, ho qualche proposta di lettura per voi davvero leggera
e divertente, per chi ama tenere la mente in allenamento e divertirsi con
qualche ENIGMA MATEMATICO che faccia un po' ragionare...
Questi libretti sono una bella raccolta di problemi
matematici per adulti (e non solo, alcuni vanno bene anche per i bambini dalla
terza primaria in su!) senza particolari conoscenze o abilità matematiche
approfondite!
Sono problemi e giochetti che io definisco “senza età”, perché possono
essere risolti semplicemente con l’aiuto della propria mente dai 9 anni in su,
senza grosse differenze! (magari può cambiare la strategia di soluzione a
seconda dell’età, ma per il resto l’abilità di problem solving rimane adatta a
tutte le età!).
In tutti questi libretti, accanto agli enigmi, vengono
segnalati i livelli di difficoltà, così potrete partire da quello più basso per
poi proseguire…e soprattutto le soluzioni!!! E le spiegazioni di ogni gioco,
per chi dopo un po’ non riesce a “stare sulle spine”!
Il primo testo che vi consiglio è MATEMATICA IN RELAX che,
come suggerisce il titolo, propone tanti problemi divertenti da risolvere in
totale relax, anche con la possibilità di avere qualche “aiutino”!
Di questa collana potete trovare due volumi.
Il primo si acquista qui: https://amzn.to/2OxM4LZ
Il secondo qui: https://amzn.to/2M4v1zK
Altri testi ricchi di enigmi e giochi per la mente sono
INSALATE DI MATEMATICA, che, come dice il sottotitolo, sono fatti apposta per “stimolare
l’appetito numerico”! Belli belli e davvero divertenti.
Il primo volumetto si acquista qui: https://amzn.to/2M2V6Pv
Il secondo qui: https://amzn.to/2Arz1J1
E il terzo qui: https://amzn.to/2KdiN62
DAR LA CACCIA AI NUMERI: anche questo libretto è ricchissimo
di enigmi e giochi matematici che (pensate!) hanno ideato Daniele Gouthier e
Massimiliano Foschi, un ragazzo di soli 14 ANNI che ha vinto i campionati
internazionali di Giochi Matematici nel 2016 e nel 2017! Davvero divertenti e
stimolanti!
Si acquista qui: https://amzn.to/2OwHo9b
Un altro bellissimo testo è MATEMATICA PER COMUNI MORTALI di
Ennio Peres, che raccoglie tantissimi giochi super divertenti e curiosi, anche
di strategia.
Si acquista qui: https://amzn.to/2LSxoZq
Un librettino leggerissimo (sia come formato, che nel
prezzo) è VOLETE GIOCARE CON LA MATEMATICA? Piccolo, sintetico, ma molto utile
per chi vuole iniziare a cimentarsi nella soluzione di problemi logici.
Si acquista qui: https://amzn.to/2mYPTO1
Un’altra raccolta vastissima di enigmi per tutti è ALLENA LA
TUA MENTE, che racchiude anche una serie di giochini simili ai test per
misurare il Q.I. Ce ne sono diversi.
Questo quello base: https://amzn.to/2AsTIEC
Qui per i giochi visuali: (1^ versione): https://amzn.to/2KdubPe
Sempre per i giochi visuali (2^ versione): https://amzn.to/2M4J9Jk
Questo dedicato ai quiz di logica: https://amzn.to/2AqmxkX
Qui una serie di quiz da 10 minuti: https://amzn.to/2M1D2Fw
Sempre su questo tema c’è inoltre un’altra serie di libretti
dal titolo PITAGORA SI DIVERTE, davvero utili ed utilizzatissimi anche a scuola in
diverse attività.
Qui il primo volumetto: https://amzn.to/2M4K0K2
Qui il secondo: https://amzn.to/2M7G3Ee
Qui il terzo: https://amzn.to/2KduxW4
Qui il quarto: https://amzn.to/2KdzEpwv
Infine, per chi avesse voglia di scoprire qualcosa in più
sulla Matematica Ricreativa e sui classici grandi problemi che non si possono
non conoscere (!), ecco un testo adattissimo e molto rilassato, da leggere
anche piano piano, senza fretta: MATEMATICA IN PAUSA PRANZO! Qui più che una
serie di enigmi da risolvere, vengono presentati alcuni famosissimi enigmi
della storia della matematica già risolti che, con parole semplici semplici,
dall’autore (Maurizio Codogno, il mitico .mau.!) vengono spiegati ad un lettore
che non per forza deve avere conoscenze matematica approfondite.
Bellissimo! Si acquista qui: https://amzn.to/2LVTlqQ
Ecco, spero di avere allietato le vostre giornate estive con
qualche proposta divertente.
Io, ad esempio, mi diverto molto nel cimentarmi in queste
sfide e quando arrivo alla soluzione sento una grandissima soddisfazione! È un
po’ come provare le stesse sensazioni dei nostri alunni a scuola, quando si
trovano di fronte un problema che li stimola e li appassiona! Mettendoci nel
loro punto di vista potremmo essere stimolati, come insegnanti a modificare in
meglio la nostra didattica e rendere più divertenti le esperienze che
proponiamo ai bambini!
Buoni giochi matematici!
Commenti
Posta un commento